Laccatura mobili in legno
La laccatura conferisce alla superficie del mobile resistenza e brillantezza.
La laccatura dei mobili è una tecnica con un’antica tradizione: viene importata dalla lontana Cina in Europa già nel seicento – settecento. L’interesse per questo tipo di lavorazione porta gli artigiani europei a effettuare ricerche per scoprire i segreti della composizione delle lacche usate in Oriente in modo da riprodurle. Il mobile laccato e soprattutto decorato finemente diventò un simbolo di status fra le classi benestanti.
Le superfici laccate vanno trattate con cura e attenzione, sono infatti vulnerabili da prodotti abrasivi e oggetti appuntiti che possono intaccarne la superficie. Per la pulizia è sufficiente un panno umido e uno sgrassatore generico, va inoltre considerato che per le caratteristiche della superficie eventuali impronte e unto si noteranno di più sui mobili con laccatura lucida rispetto a mobili con finitura opaca.
Per rifinire e laccare i mobili sono usati comunemente alcuni tipi di lacche di differente composizione:
- Lacche a base di nitrocellulosa
- Lacche acriliche
- Lacche a base d’acqua
Lucidatura mobili in legno
La lucidatura è un trattamento che viene eseguito sulle superfici dei mobili per conferire loro la proprietà visiva di riflettere la luce e ottenere un effetto piacevole.
La lucidatura viene eseguita minimizzando le micro-irregolarità e screpolature della superficie in modo da ottenere una superficie omogenea (politura) e stendendo prodotti che creano uno strato lucido sulla superficie del legno (come cere, olii o resine).
Dopo aver levigato la superficie del mobile la lucidatura prosegue con una di queste tecniche:
- Lucidatura a cera
- Lucidatura con olii
- Lucidatura con resine naturali (gommalacca)
- Lucidatura con resine sintetiche
Il tipo di finitura da applicare sul mobile dipende dalle caratteristiche dello stesso, ad esempio un mobile da cucina come un tavolo non si userà una lucidatura a cera che non è sufficientemente resistente, ma un prodotto sintetico.
Sui mobili e arredi vecchi o antichi si preferisce usare tecniche tradizionali di lucidatura che prevedono l’uso di cera o gommalacca: la scelta andrà effettuata secondo lo stile e l’epoca dell’oggetto. Nel caso di mobili in stile rustico o in stile “arte povera” è preferibile una lucidatura a cera.
Qualitylak offre Servizi di Verniciatura per il Legno
La verniciatura del legno va effettuata con vernici adatte al materiale, dato che il legno è un materiale vivo la vernice ideale avrà le caratteristiche di elasticità, idrorepellenza, resistenza e durevolezza.
Le vernici per legno sono classificate a seconda delle sostanze che le compongono, si distinguono in:
- Vernici a base d’acqua
- Vernici a base di solvente
Il legno può essere verniciato “a pori aperti” o a “pori chiusi” a seconda che siano visibili o meno le venature e le caratteristiche della superficie del legno.
Ripristino mobili
Con falegnami specializzati e laccatori con esperienza nel settore della gomma lacca e tampone tutto per un ottimo restauro del mobile.