Vari tipi di legno
Nell’arredamento, il legno dona calore ed eleganza e pertanto è indispensabile che la lucidatura, la laccatura e la verniciatura dei mobili siano eseguiti con vernici di ottima qualità e resistenza al tipo di legno garantendo la qualità e la durata nel tempo.
Il legno, non essendo un materiale inerte, “vive” anche dopo il taglio e per questo motivo percepisce le variazioni climatiche: sole, acqua e umidità favoriscono il rigonfiamento o il ritiro della lastra o del massello producendo delle crepe.
La struttura del legno è per lo più composta da:
- 50% di carbonio
- 42% di ossigeno
- 6% di idrogeno
- 2% di minerali, azoto, pigmenti
Due grossi gruppi: i “legni duri” ed i “legni teneri”
- “Legni duri” appartengono, la quercia, il noce, il bosso, il pero, il ciliegio, il pino marino.
- “Legni teneri” appartengono alberi come il pioppo, il tiglio, l’abete, l’acero.